|
Cappello: (ricettacolo fertile), 4-6 cm, sfinato verso l'alto, appoggiato
alla sommità del gambo, coperto dalla gleba olivastra, mucillagginosa,
deliquescente, con odore cadaverico. Con il tempo (e portata via dalle mosche)
tende a dilavarsi e a presentarsi quasi bianco, aureolato e con costolature. Sulla
punta ha un orifizio.
Gambo: fino a 20 x 3 cm, vuoto, lacunoso,
bianco, con al piede una volva spessa (peridio) che prima dello sviluppo è
chiusa ad uovo.
Carne: bianca e fragile.
Spore: colore
verdognolo. Habitat: si trova soprattutto sotto latifoglie, qualche volta
sotto conifere o nei giardini, dalla primavera alla fine dell'autunno. Commestibilità:
può essere consumato allo stadio di ovulo, privato del peridio. Da
adulto di fa respingere per l'odore. Nota: sui terreni sabbiosi,
con ovulo normalmente ipogeo, cresce la specie simile Phallus hadriani, più
piccolo e con il peridio bianco sottoterra e rosso ciclamino al contatto con l'aria.
Quest'ultimo, più raro, si trova nelle selve costiere in estate.
|