![]() | ||
Nome volgare: Colombina maggiore
Habitat:
cresce in estate - autunno Commestibile
buona | ||
Russula cyanoxantha Schaeffer
ex Fries | ||
Cappello: 4-15 cm,
carnoso e duro, poi tenero, globoso, poi convesso, piano-convesso, infine piano
depresso o imbutiforme. Margine sottile involuto poi regolare, liscio o vagamente
solcato in vecchiaia. Cuticola parzialmente separabile, umida e brillante, iridescente,
poi asciutta ma sempre untuosa, rugosa, raramente screpolata (var. cutefracta),
di colore rosa-lilla, viola blu, grigio violetta, grigio verde, bruno olivastra. Lamelle: da fitte a poco fitte, libere al gambo. Di consistenza tipicamente lardacea, con poche lamellule, bianche poi biancastre, macchiate di bruno in vecchiaia specie sul tagliente. Gambo: duro e carnoso, pieno poi spugnoso, a volte tozzo, cilindrico o ingrossato a metà. Asciutto, pruinoso, poi rugoso. Bianco, a volte sfumato di violetto o macchiato di bruno in vecchiaia. Carne: a lungo compatta e consistente, poi spugnosa, bianca a volte maculata di bruno, violetta sotto la cuticola, grigiastra all'essiccamento o dopo prolungata esposizione all'aria. Odore debole, gradevole e fungino, sapore dolce. Spore: bianche in massa, ellittiche, con grosse verruche, 7-10 x 5-6,5 µm. Cistidi fusiformi. Habitat: cresce isolata o a gruppi, in qualsiasi tipo di bosco. Più comune in collina e in montagna, cresce da maggio fino all'autunno inoltrato. Commestibilità: Ottimo commestibile.
| ||