Viburno palla di neve
 
 
Viburnum opulus L.
 
 

Caratteristiche morfologiche:

* Arbusto patente caducifoglio alto sino a 3 m.
* Rami lisci ed angolosi.
* Foglie lobate con il margine sinuoso dentato,
* Fiori formanti una sfera di 5 - 10 cm di diametro, fiori esterni sterili, fiori interni fertili.
* Frutti: bacche di 8 mm, quasi globosi, di colore anche rosso lucente e spesso persistenti anche dopo la caduta delle foglie.
 
 

foglie

Fiori

Frutti
 
 

Caratteristiche biologiche ed ecologiche:

* Fioritura: maggio - giugno.
* Impollinazione anemofila.
* Specie eliofila.
 
 
 

Habitat Cresce spontaneo nelle zone umide del sottobosco, dalla pianura fino a 1200 metri slm.

Altre specie Viburnum lantana L.di ancor più modesta tossicità di V.opulus. (Droga usata: fiori e foglie)

Diffusione Molto comune.

Sostanze contenute Saponine, tra cui la viburnina, un olio essenziale ricco in composti acidi, triterpeni e catecolo, principi attivi velenosi.

Parti velenose della pianta In Europa, nelle vecchie pubblicazioni scientifiche, si sosteneva che l’ingestione delle bacche potesse causare un serio avvelenamento, fino alla morte; in realtà le bacche hanno un livello di tossicità modesto e solo l’ingestione di frutti acerbi o in grande quantità può provocare fastidi come diarrea o vomito.

Proprietà Sedative e antispasmodiche

Nota I frutti sono drupe, contenenti un unico seme, che si sviluppano nella parte centrale dei corimbi; non commestibili e tossiche per gli esseri umani.
Durante la stagione invernale le rosse drupe sono un evidente richiamo per gli uccelli per i quali costituiscono un importante alimento.

Sfruttamento del legno, usi e proprietà della pianta. Arbusto coltivato a carattere ornamentale.


Dal libro "Piante velenose" di Appendino- Luciano - Colombo - Gatti. ed. ArabaFenice - Boves

Tutte le parti aeree contengono principi in grado di causare tossicità intestinale quali nausea e vomito, ancora non ben caratterizzati dal punto di vista chimico. I frutti sono usati in alcuni paesi per fare marmellate, e diventerebbero eduli con la cottura.