ABETE
ROSSO
|
||||||
Picea abies (l.) Karst
|
||||||
Caratteristiche morfologiche: * Albero sempreverde alto fino a 40 - 50 m, con chioma triangolare a cima acuta. * Fusto diritto, con corteccia rossastra che si screpola in squame sottili da giovane, poi in grosse placche. * Aghi lunghi 1.5 - 2.5 cm, a sezione quadrangolare, pungenti alle estremità, di colore verde scuro, disposti a spazzola intorno al rametto ed inseriti su cuscinetti appuntiri. * Pianta monoica: amenti maschili sui rami di un anno, fiori femminili cilindrici sulla parte superiore della chioma, solitari o a gruppi di 3 -4, da prima eretti, poi rivolti verso il basso. * Coni (Pigne) pendenti, lunghi 10 - 16 cm, cadono interi a maturità. |
||||||
Caratteristiche biologiche ed ecologiche:
* Longevità: in montagna fino a 300 anni; alle basse quote crescita iniziale forte. * Fioritura: da maggio a giugno; maturazione dei semi ad ottobre. * Impollinazione anemofila; disseminazione ad opera del vento e degli animali. * Specie resistente al freddo ed alle gelate tardive, adatta ai climi con forti escursioni termiche ma forte umidità atmosferica. * Temperamento intermedio nei confronti della luce, sopporta un certo ombreggiamento da giovane. * Resiste poco alle tempeste di vento per l'apparato radicale poco profondo. * Predilige terreni freschi, anche relativamente superficiali, con ph da neutro a molto acido. |
||||||
Abete rosso - Alcuni funghi tipici del sottobosco:
Collybia esculenta - Cortinarius
herbarum - Cotinarius subvalidus - Cortinarius spectabilis
Cystoderma fallax |
||||||
|
||||||
Proprietà farmaceutiche: balsamiche, espettoranti (droga usata: gemme e foglie dei rametti giovani) |