ACERO CAMPESTRE
ògio (ogiu) (eugio)
   
   
Acer campestre L.
   
    Caratteristiche morfologiche:
* Albero caducifoglio alto fino a 20 m, spesso assume forma arbustiva.
* Tronco caratterizzato dalle strisce di sughero che si formano sui giovani rami.
* Foglie palmato - lobate con 3 - 5 lobi diseguali con apice arrotondato.
* Fiori disposti in corimbi eretti.
* Frutti: samare alate.

Portamento
 
 

Foglie


Fiori ermafroditi



Samare alate con
ali orizzontalmente aperte
Cliccare sulle foto
per ingrandirle
 
   


Caratteristiche biologiche ed ecologiche:

* Longevità: mediamente longevo.
* Fioritura: maggio - giugno.
* Impollinazione entomofila e anemofila.
* Specie eliofila, predilige terreni secchi.
* Si trova su suoli variabili come ph e tessitura, ama terreni asciutti con esposizione a sud.


Corteccia
 
   
Acero campestre - Alcuni funghi tipici del sottobosco:
Xylaria longipes

Fibra
 
    Sfruttamento del legno, usi e proprietà della pianta.
Il legno ad alburno roseo chiaro, è semitenero ma tenace e di lunga durata; trova impiego nella fabbricazione di attrezzi agricoli, manici, gioghi, e calci da fucile. Combustibile ottimo come legna da ardere, le foglie sono un buon foraggio per pecore e per capre.
   
         
    Proprietà farmaceutiche: astringenti (droga usata: corteccia dei rami giovani)