Alloro
 
 
Laurus nobilis L.
 
 
Caratteristiche morfologiche:
* Alberello o arbusto sempreverde alto fino a 10 - 20 m.
tCorteccia dapprima verde, indi grigio scura o bruna.
* Rami sottili e glabri formanti una corona piramidale e densa.
* Foglie alterne, semplici, brevemente picciolate e senza stipole, a lamina oblunga lanceolara, di colare verde oscuro, lucida e glabra di sopra, più chiara di sotto.
* Fiori ermafroditi o dioici per aborto, in piccole ombrelle ascellari ornate da brattee alla base, piccoli, di colore giallo verdognolo e profumati.
* Frutto: drupa ovoide , dapprima verde, indi nera a maturità, contenente un seme sferoidale.

Portamento
 
 

Foglie

Fiore femminile

Frutto
 
 
Caratteristiche biologiche ed teologiche:
* Longevità: poco longevo.
* Fioritura: marzo - aprile.
* Impollinazione e disseminazione ad opera del vento.
* Specie eliofila.
* Predilige terreni freschi ed umidi.

Corteccia
 
 
Sfruttamento del legno, usi e proprietà della pianta.
Il legno, di colore bianco rosato e leggermente odoroso, è semiduro, a grana fine e compatta, lucido; si impiega per lavori da tornio ed intaglio.
Le drupe oleose danno un olio di uso medicamentoso ed industriale. Le foglie sono condimentarie ed anchesse dotate di proprietà medicamentose. Si coltiva largamente come pianta ornamentale e con le foglie si intrecciano corone di alloro per cerimoniali. Da sempre è simbolo del sapere.

Fibra
 
 

Proprietà farmaceutiche: Aromatiche, aperitive, digestive, stimolanti, espettoranti.(Droga usata: foglie e frutti).

Uso in cucina: Le foglie sono ampiamente usate per aromatizzare arrosti, carni allo spiedo, piatti di fegato, di pollo e di pesce marinato. Insaporiscono verdure e funghi sott'aceto, vini e liquori digestivi. Con i frutti si può preparare il liquore laurino.