CARPINO
BIANCO
cherpo (cherpu) |
||||||
Carpinus betulus L.
|
||||||
Caratteristiche morfologiche: * Albero caducifoglio alto fino a 25 m. * Tronco scanalato, chioma densa, rami inseriti obliquamente. * Corteccia liscia, sottile, grigia, a volte un po' fessurata. * Foglie alterne, ovali, appuntite, irregolarmente dentate, verde scuro, brillanti, d'aspetto rugoso. * Fiori maschili e femminili sulla stessa pianta. Fiori maschili in amenti lunghi e pendenti. Fiori femnnnili in amentì più corti situati poco sotto l'apice dei rami. * Frutti: acheni in grappoli pendenti ciascuno dentro ad una brattea fogliacea trilobata. |
||||||
Cliccare sulle foto
per ingrandirle |
||||||
Caratteristiche biologiche ed ecologiche: * Longevità 100 -150 anni. * Crescita lenta. * Fioritura aprile - maggio. * Impollinazione anemofila * Specie sciafila o di mezza ombra. * Predilige i suoli a ph vicino alla neutralità, possibilmente profondi. |
||||||
Carpino bianco - Alcuni funghi tipici del sottobosco:
Clitocybe olearia - Cortinarius nemorensis - Leccinum carpini Tuber melanosporum - Tuber albidum - Tuber rufum -Genea verrucosa |
||||||
Sfruttamento del legno, usi e proprietà della pianta. Il legno di colore bianco giallastro o volgente al roseo, è duro, pesante, a fibre contorte, quindi di difficile lavorazione, ma ha il pregio della tenacità e della compattezza; usato per manici di martelli e di asce, ruote dentate, parti di macchine ed attrezzi rurali sottoposti a sforzo. Le foglie costituiscono un buon foraggio verde pensile per gli animali in allevamento. |
fibra
|
|||||