LARICE
|
||||||||||
Larix
decidua Mill.
|
||||||||||
Caratteristiche morfologiche: * Albero caducifoglio (l'unica conifera europea) alto fino a 35 m, con chioma di forma conica o piramidale, rada e leggera. * Fusto diritto con base molto allargata nelle piante adulte, spesso e sciabolata alle quote superiori per effetto della neve. * Corteccia grigiastra, negli alberi adulti molto spessa e fessurata in placche. * Aghi lunghi 1,5 - 3,5 cm, morbidi, raggruppati in ciuffetti di 20-40 di color verde chiaro, e poi, in autunno prima della caduta, giallo oro. * Pianta monoica: amenti maschili ovoidali giallastri sui rami di 2 - 3 anni, fiori femminili cilindrici di colore rosso. * Coni (pigne) pendenti, lunghi 2-4 cm, a maturità bruni e di consistenza cuoiosa. permangono secchi sui rami per diversi anni. |
||||||||||
![]() Frutti |
||||||||||
Caratteristiche biologiche ed ecologiche:
* Longevità: in montagna oltre a 500 anni; crescita iniziale media. * Fioritura: da aprile a maggio; maturazione dei semi nell'autunno. * Impollinazione e disseminazione ad opera del vento. * Specie resistente al freddo, adatta ai climi con forti escursioni termiche e precipitazioni contenute nel trimestre estivo. * Specie eliofila; resiste molto bene al vento, grazie allapparato radicale robusto e profondo, fittonante tua esteso lateralmente. * Indifferente al ph del suolo, esige suoli fitranti, ben alimentati in acqua, poco evoluti. |
![]() Corteccia |
|||||||||
Larice - Alcuni funghi tipici
del sottobosco:
Boletus elegans (Suillus gravillei)- Boletus viscidus (Suillus v.)- Boletinus cavipes Hygrophorus lucorum - Polyporus osseus |
||||||||||
|
||||||||||
Proprietà farmaceutiche: Purificanti, antisettiche, revulsive, rubefacenti, tossifughe, espettoranti. (droga usata: la resina). | ||||||||||