ONTANO NERO
verna
 
 
Alnus glutinosa Gaertn.
 
 

Caratteristiche morfologiche:

* Albero caducifoglio alto fino a 25 m.
* Tronco diritto, chioma piramidale con rami arcuati ricadenti.
* Corteccia apparentemente liscia grigio verde, costituita da particelle grigio scuro che si desquamano in scaglie rettangolari.
* Foglie alterne, arrotondate, irregolarmente dentate, glabre, di colore verde scuro sulla pagina superiore, più chiare in quella inferiore.
* Fiori maschili e femminili sulla stessa pianta. Fiori maschili in lunghi amenti pendenti.
Fiori femminili in corti ameuti eretti, di color porpora.
* Frutti: strabili legnosi, neri, lunghi da 10 - 30 mm, composti da samare molto piccole ad ala circolare.

Portamento
 
 

Foglie

Fiori

Frutti
Cliccare sulle foto
per ingrandirle
 
 

Caratteristiche biologiche ed ecologiche:

* Longevità: 60- 100 anni.
* Fioritura: marzo - aprile.
* Impollinazione: anemofila.
* Specie eliofila.
* Si trova su suoli a ph e tessitura molto variabile ma costantemente alimentati in acqua.

Corteccia
 
  
Ontano nero - Alcuni funghi tipici del sottobosco:
Boletus lividus - Lactarius lilacinus - Marasmius hariolorum
Pholiota alnicola - Russula claroflava - Paxillus leptopus - Agrocybe aegerita

Fibra
 
 


Sfruttamento del legno, usi e proprietà delia pianta.

Il legno, non differenziato, è di colore giallo rosato nel fresco e diviene rosso rugginoso nel secco; nell'acqua indurisce e, se permanentemente sommerso~ assume notevole resistenza cosicché viene usato per palafitte e lavori idraulici, mentre è facilmente alterabile all'aria; trova limitato impiego in piccoli lavori di intaglio e tornio, per modello da fonderia e nella fabbricazione degli zoccoli. Come combustibile è mediocre, però brucia senza fumo e il suo carbone si usa nella preparazione della polvere pirica. La corteccia è tannica e tintoria per un principio colorante giallo.

  
 Proprietà farmaceutiche: febbrifughe, diuretiche, astringenti, antiinfiammatorie. (Droga usata: corteccia dei rami e foglie).