PIOPPO pòbia (pobia) | ||||||
Populus
nigra L. | ||||||
Caratteristiche morfologiche: *Albero slanciato alto fino a 30m. che si presenta con una chioma ovoidale irregolarrrente espansa. *Il tronco è diritto più o meno nodoso-contorto nei vecchi esempiari. Rivestito di scorza spessa grigio-brunastra visibilmente e regolarmerte solcata in verticale. *Le foglie decidue alterne piccolate non più lunghe dì 8 cm. da ovato-triangolari a romboidali presentano apice acuminato e base largamente cuneata. Il margine è regoarmente seghettato la palma superiore verde scuro lucida,. quella inferiore più chara e opaca; entrambe glabre e spesse appiccicose. *I fiori unisessuali sono portati in amenti, quelli maschili hanno antere rosso-violacee; quelli femminili un ovario verde, globoso. *I frutti sono capsule ovoidali che si aprono in due valve e liberano i semi piccnlissirni immersi in batuffoli di peli cotonoosi. | ||||||
![]() Fiori maschili | frutti | |||||
Caratteristiche biologiche ed ecologiche: Dal punto di vista ecologico questa specie assomiglia al piopo bianco con il quale convive frequentemente da O a 1000 m slm ma si differerzia per una minore propensone a terreni ricchi; inoltre è meno terrmofìlo e non ama i climi a estate troppo arida. Albero simbolo delle pianure alluvionali |
cort. | |||||
Pioppo - Alcuni funghi tipici del sottobosco: Lactarius controversus - Mitrophora hybrida - Morchella vulgaris Pleurotus ostreatus - Tuber magnatum -Agrocybe aegerita | ||||||
Sfruttamento
del legno, usi e proprietà della pianta: Legno dalla fibra più coriacea ed elastica di quello coltivato; veniva usato come tavolame da ponteggio nell'edilizia e anche come legno secondario nella fabbricazione di mobili. | ||||||
Proprietà farmaceutiche: Astringenti, antiinfiammatorie,balsamiche, depurative. (Droga usata: le gemme e la corteccia). | ||||||