ROVERELLA
rovròt (ruvrot) |
||||||
Quercus pubescens Willd.
|
||||||
Caratteristiche morfologiche: * Albero caducifoglio alto fino a 20 -25 m. * Corteccia bruna, fessurata, ramuli pelosi e gemme grigio tomentose. * Rami Sottili e divergcnti a formare una corona emisferica e depressa. * Foglie alterne, semplici, ovato allungate, con picciolo breve, lobata ai margini per 4 - 7 paia di lobi interi o subglobati e acutamente dentati, di color verde glabra di sopra e più pallida da giovane di sotto; la caduta delle foglie avviene in inverno inoltmto fmo alla primavera. * Fion monoici. Fiori maschili in ainenti cilindrici (4 -6 cm), tassi e penduli. Fiori femminili singoli o a gruppi di 2 - 4, sessili o brevemente peduncolati. * Frutti: acheni (ghiande) ovato allungati, acuti, protetti sino a metà da una cupola a squame appressate, lanceolate e tomentose. |
||||||
Caratteristiche biologiche ed ecologiche:
* Longevità: mediamente longevo. * Fioritura: da aprile a maggio. * Impollinazione entomoflia, disseminazione ad opera del vento. * Specie termoflia, xeroflla, basiflia. * Vive anche in ambienti poveri e degradati. |
||||||
Roverella - Alcuni funghi tipici del sottobosco:
Amanita caesarea - Amanita eliae - Amanita verna -Boletus aereus - Boletus purpureus Boletus fragrans - Cortinarius argentatus - Entoloma lividum- Lactarius chrysorrheus Tuber magnatum - Tuber mesentericum - Tuber melanosporum |
||||||
|
fibra
|
|||||
Proprietà farmaceutiche: Astringenti, antiinfiammatorie, antisettiche. (Droga usata: corteccia). | ||||||