SORBO
DEGLI UCCELLATORI
|
||||||
Sorbus aucuparia L.
|
||||||
Caratteristiche morfologiche:
* Albero caducifoglio alto da I0 a 20 m. * Tronco breve con corteccia a fessure longitudinali grigio nerastre. * Chioma sparsa e poco densa. * Gemme flisiformi, vellutate. * Foglie alterne, composte, pennate, a 9 - 15 foglioline dentate e lanceolate. * Fiori piccoli, in mazzetti terminali profinnati, bisessuali, bianchi. * Frutti: piccole bacche sferiche rosse o gialle nelle varietà ornamentali. |
||||||
Cliccare sulle foto
per ingrandirle |
||||||
Caratteristiche biologiche cd ecologiche:
* Fiorimra: da maggio a giugno. * Impollinazione entomofila; disseminazione ad opera degli animali. * Specie di mezzombra. * Si trova normalmente su suoli acidi e ben provvisti di umidità. |
![]() Corteccia |
|||||
Sfruttamento del legno, usi e proprietà della pianta. Il legno, di colore rosso bruno, con alhurno più chiaro, è duro, compatto ed elastico; si impiega per lavori di carradore, per tornio ed intaglio e serve per fabbricare le slitte. I frutti, ricercati dagli uccelli, si utilizzano in molti modi, per marmellate, liquori e preparazioni medicinali. La sua importanza forestale è modesta, ma viene spesso coltivata come pianta ornamentale e in cultivar migliorate a frutti dolci eduli. Le foglie sono un foraggio ricercato da pecore e capre. Come combustibile dà buona legna da ardere ed il carbone si usa nella fabbricazione della polvere pirica. |
||||||
Proprietà farmaceutiche: Dietetiche, astringenti, antiinfiammatorie, lenitive. (Droga usata: frutti). | ||||||