Clinopodium
nepeta (L.) Kuntze
Calamintha nepeta
(L.) Savi
|
|||
Famiglia: Labiate Nome volgare: Mentuccia
|
|||
|
|||
Caratteristiche: Pianta perenne, legnosa alla base, a fusti ascendenti alti in media 20-40 cm, ma talora anche mezzo metro ed oltre. Foglie ovate ed acute, a margine intero o debolmente dentellato. Infiorescenza fogliosa. Calice rigonfio con tubo di 3-4 mm e denti di 1-2 mm. Corolla pubescente con tubo di colore violetto o pallido di circa 1 cm; labbro inferiore trilobo, lungo 4-5 mm, chiaro al centro e munito di chiazze violette. Habitat: Incolti, scarpate aride e assolate, muri, rocce. Congeneri: Calamintha sylvatica con fiori più grandi e leggermente meno aromatica Proprietà farmaceutiche: Proprietà terapeutiche:
digestive, espettoranti, carminative. L'infuso preparato con le
foglie o con le sommità fonte di mentuccia è un buon carininativo,
aiuta la digestione e stimola le funzioni epatiche. Allo stesso scopo
si prepara un enolito, lasciando la droga a macerare nel vino, che poi
si filtra e si beve dopo i pasti. Uso in cucina: Le foglie tritate, dall'aroma simile a quello della
menta, vengono impiegate per insaporire piatti di carne, pesce, verdura
e funghi. |
|||