Eryngium spinalba
Vill.
|
||||
Famiglia: Ombrellifere Nome volgare: Calcetreppola spina-argentata Caratteristiche Pianta erbacea perenne, provvista di una lunga
e robusta radice verticale, fittonante, parzialmente lignificata e di
colore bruno scuro, fusti scanalati, eretti e poco ramificati in alto;
negli esemplari con fusti dicotomi ogni ramificazione termina con un capolino,
dei quali il più sviluppato (quello centrale) può misurare
fino a 8 cm di diametro, i fusti sono inoltre avvolti alla base da un
manicotto di fibre, formato dai residui delle foglie delle annate precedenti,
e hanno un'altezza compresa tra 15 e 40 cm (raramente 10-70 cm). Antesi Luglio - Agosto Distribuzione Endemismo delle Alpi sud-occidentali in Italia è
presente in Liguria e in Piemonte. Habitat Specie calcifica e leggermente nitrofila è tipica delle praterie subalpine ma scende con una certa frequenza anche nell'orizzonte montano, è presente a quote comprese tra i 1000 e i 2100 metri di altitudine. Note La specie più prossima è l' Eryngium alpinum L. che si distingue facilmente per via della statura maggiore (fino a 100-110 cm), per le foglie basali a contorno ovale, intere e con margine dentato spinuloso, questa specie presenta inoltre capolini solitari, caratterizzati da una vistosa colorazione violacea, che in Eryngium spinalba Vill. è presente in modo non costante e comunque meno intenso.
|
||||
|