Fritillaria involucrata All.
|
||
Famiglia Liliaceae Nome volgare Meleagride piemontese Caratteristiche Pianta erbacea, perenne, glauca, con bulbo biancastro,
globoso, senza tuniche, di diametro 10-15 mm e fusto eretto, semplice,
cilindrico, glabro, alla base arrossato, in alto marmorizzato di bruno,
alto da 20-50 cm. Antesi Aprile-Luglio Distribuzione Endemica alpina, esclusiva delle Alpi occidentali dalle Alpi Liguri alle Cozie, sia sul versante italiano che su quello francese. Habitat Terreni freschi e pingui, nei pascoli sassosi e nelle praterie su calcare fra 400 e 1500 metri di altitudine. Note Potrebbe essere confusa con Fritillaria montana Hoppe ex
Koch e con Fritillaria tubiformis Gren. & Godr. subsp. tubiformis;
dalla prima si distingue perché questa ha fiore più piccolo,
le foglie cauline in basso alterne e in alto subopposte; dalla seconda
si distingue perché questa ha stilo con parte indivisa molto più
lunga delle 3 lacinie apicali, tepali con fossetta nettarifera lineare
e foglie alterne mediamente più larghe.
|
||