Caratteristiche: Pianta erbacea perenne con un rizoma strisciante da
cui nascono una rosetta di foglie basali e diversi stoloni radicanti ai nodi:
questi, più o meno lunghi, hanno foglie alterne sempre più piccole
a mano a mano che ci si allontana dalla pianta; dalla rosetta spuntano gli scapi
fiorali semplici, alti generalmente 10 centimetri circa e talvolta anche 30. Le
foglie, riunite in una rosetta basale, sono sdraiate sul terreno e hanno forma
lanceolato-spatolata, hanno cioè la massima larghezza verso l'apice e non
nella parte centrale; il margine è intero, raramente è inciso da
alcuni denti; la superficie superiore è verde e ha alcuni peli setolosi
molto lunghi, quella inferiore è grigiastra o bianca per la presenza di
un fitto tomento composto da peli stellati e peli setolosi. I fiori sono riuniti
in un capolino singolo all'apice dello scapo; il capolino è racchiuso da
un involucro formato da numerose brattee lanceolato-acute con peli ghiandolari
e peli stellati; i fiori hanno tutti la corolla prolungata in una ligula gialla
talvolta soffusa di rosso II frutto è un achenio cilindrico con l'apice
tronco e la superficie laterale striata; ha un pappo composto da setole semplici
di colore bianco sporco. Habitat: Luoghi erbosi, ma si trova anche
nei boschi. Raggiunge i 3000 metri Proprietà farmaceutiche: Diuretiche,
antiinfiammatorie, colagoghe, astringenti, antisettiche. Parti usate, parti aeree
della pianta, pianta intera Uso in cucina: |