Polygonum hydropiper
L.
|
|||
Famiglia: Poligonacee Nome volgare: Pepe d'acqua
|
|||
Caratteristiche Pianta erbacea, annua, alta 30-60 cm, con caule
eretto o diffuso. Foglie alterne, lanceolato oblunghe, attenuate alle
due estremità, appuntite all'apice, glabre, lucenti, punteggiate
in trasparenza per la presenza di ghiandole di essenza nel mesofillo,
di colore verde schietto superiormente ed inferiormente pallide, di sapore
pepato. Habitat Pianta acquatica, comune nei fossi e lungo gli stagni Sostanze contenute Poligodiale e warburganale (sesquiterpeni che attivano il recettore della capsaicina del peperoncino (TRPV1), e che sono responsabili della pungenza gustativa della pianta), flavonoidi (rutina) e sostanze tanniche. Proprietà farmaceutiche Stittiche ed emostatiche Uso in cucina La piantina è aromatica e molto piccante, le foglie possono essere usate al posto del pepe o come condimento stimolante e piccante. Si possono preparare salse. Nota Il pepe d'acqua contiene il poligodiale, un sesquiterpene
che attiva TRPV1, il recettore della capsaicina del peperoncino, di cui
è però molto meno potente. |
|||