Tephroseris balbisiana (DC.) Holub
|
||
Famiglia Asteraceae Sinonimi Senecio balbisianus DC. Nome volgare Senecio di Balbis Caratteristiche Pianta erbacea provvista di un grosso e breve
rizoma obliquo, troncato, con numerose radici; scapo cavo, eretto, semplice,
sovente molto robusto con diametro di 10-18 mm, striato, alto 30-120 cm;
in basso da subglabro a lassamente peloso, in alto sempre con pelosità
ragnatelosa, più densa nella parte terminale e sui peduncoli fiorali. Antesi Maggio - Luglio Distribuzione Subendemica con areale frammentato; in Italia è presente in Piemonte tra le Alpi Marittime e le Alpi Cozie e in Liguria sia sulle Alpi che nell'Appennino Ligure occidentale. Habitat Megaforbieti subalpini, cespuglieti, alneti, corileti, boscaglie umide tra 400 e 2200 metri di altitudine. Note Tephroseris balbisiana (DC.) Holub, nonostante si presenti come un'entità notevolmente polimorfa, si distingue con relativa facilità dalle altre specie presenti in Liguria e Piemonte per via della taglia spesso molto elevata degli esemplari e per il picciolo fogliare con ala molto poco sviluppata.
|
||
|