Vaccinium vitis-idaea
L.
|
||||
Famiglia Ericacee
|
||||
Caratteristiche E' una pianta fruticosa con fusto legnoso e ramificato, con rizoma serpeggiante e un po' fibroso. Ha fusto eretto ascendente a rami cilindrici alto 10-40 cm. Foglie sempreverdi; verde scuro e lucide di sopra, verde chiare e con ghiandole puntiformi di sotto, picciolo 1-2 mm; lamina oblanceolata spatolata con margine revoluto ed apice arrotondato; fiori penduli in brevi racemi terminali, bianchi o rossastri, con ovario infero, e compaiono da maggio a giugno; il calice ha 5 .divisioni, cigliate, la corolla ha forma di campana con 5 divisioni, le antere sono prive di appendici; i fiori sono ricchi di nettare.; il frutto è una bacca subrotonda di colore rosso, commestibile, aspra al gusto, di sapore acido-amarognolo.. Habitat Boschi e pascoli della zona montana. 1000 - 2200 m. Giugno luglio. I frutti maturano in agosto-settembre. Diffusione Poco comune
Proprietà farmaceutiche Astringenti, antisettiche, antiinfiammatorie, diuretiche. (Droga usata: foglie e frutti) Uso in cucina I frutti sono saporiti, piuttosto aciduli o anche amarognoli, servono per marmellate ed hanno ottime propietà aperitive. Nota Si differenzia dal mirtillo nero non solo per il colore dei frutti e il loro sapore, ma anche per la consistenza delle foglie, coriacee, lucenti e persistenti. Il mirtillo rosso è abbastanza diffuso in molte regioni europee e anche in Italia, in località collinari e montane, sulle Alpi e sugli Appennini settentrionali, soprattutto nel sottobosco rado, nei prati o nelle brughiere in posizioni soleggiate o parzialmente ombrose, sempre su terreni umiferi. ------------------------------------------------------------------
Ricette La marmellata di mirtilli rappresenta la conserva più frequente
e tradizionale, utilizzata per crostate, dolci, gelati, ecc. Gelatina di mirtilli e uva spina 700g di mirtilli, 300g di uva spina, zucchero. Mirtilli e grappa Riempire una bottiglia fino al collo con mirtilli mondati e lavati.
|
||||