Anagallis arvensis
L.
|
|||
Famiglia Primulacee Nome volgare Gallinella, mordigallina
|
|||
Luogo e tempo di ritrovamento:
Ceva ovunque; primavera
|
|||
Caratteristiche La mordigallina (Anagallis arvensis L.) è
una piantina, prostrata, con fusti riccamente fogliosi. Altra specie Anagallis foemina Miller Habitat: Campi coltivati, luoghi erbosi e lungo le strade. Incolti e luoghi aridi e aree antropizzate, dal piano fino a 1200 m Diffusione Molto comune. Sostanze contenute Olio essenziale, saponine, tannino, flavonoidi. Parti velenose della pianta Pianta fresca e radice. Proprietà farmaceutiche: Bechiche, espettoranti, astringenti.(Droga usata: parte aerea della pianta). Nota Gli uccelli, compresi i volatili da cortile, che eventualmente
se ne cibino, possono rimanere intossicati. Curiosità Secondo una tradizione popolare, il nome mordigallina
deriva dagli effetti tossici della pianta sulle galline. |
|||
Dal libro "Piante velenose" di Appendino- Luciano - Colombo - Gatti. ed. ArabaFenice - Boves Si tratta di una pianta infestante e ricca di saponine, che è stata implicata in numerosi casi di avvelenamento del bestiame, soprattutto in Sudamerica. Il nome comune italiano farebbe riferimento alla sua tossicità per le galline: "mordigallina" oppure "centocchio dei campi" La letteratura tossicologica sull'uomo è molto limitata, ma la pianta è senz'altro da non considerare edule. |