Calendula
officinalis L. | ||||
Famiglia: Composite Nome volgare: Carogna Caratteristiche: E' un'erba annuale, con fusti ramosi e foglie lanceolate; i suoi fiori sono di un colore che va dal giallo zafferano all'arancione intenso e si possono vedere praticamente tutto l'anno. E' una pianta ampiamente coltivata, ma allo stato selvatico non è molto diffusa e presenta un fiore più piccolo simile a quello della margherita. Le foglie basali sono leggermente oblunghe, mentre quelle sullo stelo sono spatolate e più piccole, tutte con piccolissimi denti. | ||||
Habitat: Cresce nei campi
e luoghi erbosi. Fiorisce da giugno a novembre. Proprietà farmaceutiche:
La Calendula possiede molte proprietà terapeutiche ed è per
questo che ha trovato largo impiego in fitoterapia. ha proprietà antisettiche,
antinfiammatorie e cicatrizzanti, utilizzata per placare i dolori mestruali e
per garantire un maggiore afflusso in caso di insufficienza mestruale. Serve inoltre
per preparare pomate specifiche, per stimolare il fegato, con le sue azioni disinfettanti,
cicatrizzanti ed emollienti. Uso in cucina:
| ||||
| ||||