Physalis alchechengi L.
Torna alla pagina
principale

 
Particolari:--- Foglie --- Frutto1 -- Frutto2--
Semi

Famiglia: Solanacee

Nome volgare: Alchechengi

Caratteristiche: Pianta vivace con un rizoma sottile e lungamente strisciante che produce fusti eretti semplici alti fino a 60 cm.
Le foglie, provviste di un lungo picciolo, sono ovali o subromboidali, acute alle due estremità, intere o talvolta parzialmente e irregolarmente sinuate; la superficie varia da quasi completamente glabra a lievemente pubescente.
I fiori, inseriti solitari all'ascella delle foglie, hanno un lungo peduncolo arcuato; i sepali e i petali sono parzialmente saldati e formano rispettivamente un calice e una corolla tubulari; la corolla, divisa in cinque lobi, è di colore bianco; il calice, inizialmente di colore verde, nel frutto si accresce in forma di involucro rigonfio e diventa a maturità di un bel colore rosso vivo.
Il frutto è una bacca rosso-arancio contenente numerosi piccoli semi.

Habitat: Nelle siepi e nei boschi. 0-1000 m. Maggio luglio

Proprietà farmaceutiche: Diuretiche, depurative, antiuriche, antireumatiche, antiinfiammatorie. (Droga usata: Frutti).

Uso in cucina: Piantato anche in orti e giardini per i suoi frutti vistosi; le parte verdi della pianta non devono essere utilizzate perchè contengono alcaloidi in quantità sensibile.
E' invece utilizzato in pasticceria il frutto interno che viene ricoperto di cioccolato
.