Sistemi per
legare i covoni
|
|||||||
![]() |
Quando i cereali
venivano raccolti a mano si radunavano gli steli in fasci detti covoni.
Il "cordino "(a sinistra) con caviglia ricurva veniva infilato sotto il covone per serrarlo e quindi legarlo. Il "liam" (in lingua "legame"), costituito da una manciata di steli di grano, era fermato con un cavicchio per stringere il covone e fare poi il nodo (in centro). La "tortagna"(a destra) era un lungo pollone spiccato spesso dai ceppi dì castagno e attorcigliato per renderlo più pieghevole e resistente: il covone veniva cosi legato a mo' di fascina. |
||||||