|
|
|
Esemplare
di piccolo mulino a pietra.
Fino alla prima metà del 1900 si usavano i mulini a pietra.
Quelli professionali erano più grandi e formati da due
cilindri sovrapporti: quello sottostante fisso, quello superiore
ruotante.
Le due basi vicinissime, quasi a contatto, fra le quali si macinava
il cereale, avevano delle scanalature fatte ad arte in modo da
ridurre il cereale stesso in farina molto fine senza bruciarlo
per lo sfregamento.
|
|
|
Durante la guerra il grano era razionato e
c'era l'obblogo di consegnarlo all'"ammasso".
I contadini non ne potevano disporre liberamente ed erano controllati
nella macinazione.
Questo rudimentale piccolo mulino in ferro serviva per evadere
il controllo: una piccola parte della macinazione veniva fatta,
di frodo,
in casa.
La farina così ottenuta era certo alquanto grossolana,
ma il bisogno era tanto e tale da far passare in secondo piano
la qualità del prodotto.
|