.................................Il
territorio | Per
ritornare alla pag. principale cliccare sulla croce in alto a destra | |
![]() | Il
Comune è costituito da tre frazioni: la più importante è
Piaggia, sede comunale, le altre sono Upega e Carnino. Il suo territorio si incunea
tra la Francia e la provincia di Imperia. Molto montuoso, circondato da boschi
e da pascoli estesi con caratteristici villaggi montani, presenta un suggestivo
paesaggio naturale integro di rara bellezza. La particolare orografia della zona
la rende adatta a tutti gli sport della montagna. Piaggia dista solo un paio di
Km da Monesi, stazione sciistica dotata di impianti di risalita e meta di escursioni
particolarmente interessanti per la bellezza dei paesaggi. La parrocchiale è
dedicata a S. Giacomo e la sua festa patronale ricorre il 25 luglio. Upega è
apprezzata per le sue attrattive naturali quali le vene del Negrone, lorrido
delle fascette e le numerose grotte. La ricchezza dei corsi dacqua ancora incontaminati rendono appassionante la pesca. La parrocchiale è S. Anna che viene festeggiata il 26 luglio. Carnino è addossata in una conca chiusa da alti monti. | |
Alcune abitazioni hanno ancora i tetti ricoperti di paglia di segala, molto resistente, le case servono ai pastori nel periodo della transumanza. Nella parrocchiale si onora la Madonna della Neve. Per il periodo estivo suggeriamo alcune passeggiate: da Piaggia alla Cima Ventosa per il passo della Porta ed alla Margherita Binda; da Uppega alla Colla Rossa ed al monte Bertrand, al rifugio Don Barbera per il colle Selle Vecchie ed al Passo del "Lagarè";da Carnino alla Capanna "Saracco-Volante ed al Colle del Pas o al Passo delle Saline". Leconomia del paese ha un volto particolare, data la sua altitudine tipicamente montana. Si sviluppa quindi sulla silvicoltura e sulla pastorizia. La pastorizia poi è legata alla tradizionale transumanza, infatti buona parte di Brigaschi trasferiscono destate il loro bestiame sulla montagna, sfruttandone i pascoli, per ritornare poi nelle zone liguri o piemontesi, situate più a valle, nelle restanti stagioni. Se notevole è lallevamento del bestiame con i suoi derivati, formaggi e lana, pure importante è la produzione delle patate. |